In occasione del Darwin Day 2025 Il 12 febbraio 2025, in occasione del Darwin Day 2025, il circolo UAAR ha proposto una conferenza del prof. Marcello Pinti, ordinario di Patologia Generale presso UNIMORE. SIAMO O …
Il 20 novembre, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, abbiamo presentato in Sala Redecocca a Modena una conferenza dal titolo: La TUTELA dell’INFANZIA tra DIRITTO e RELIGIONE. L’incontro è stato organizzato per fornire …
L’UAAR è un’associazione apartitica. Questo vuol dire che non aderisce ad alcun partito, non da indicazioni di voto e non parteggia per nessuna forza politica. L’UAAR, però, ha tra i suoi scopi quello di portare …
In vista delle Elezioni Comunali di Modena del 2024 abbiamo quindi deciso di sottoporre ai candidati e alle candidate alla carica di Sindaco di Modena, una serie di domande e proposte riguardanti la laicità e …
In vista delle Elezioni Comunali di Modena del 2024 abbiamo quindi deciso di sottoporre ai candidati e alle candidate alla carica di Sindaco di Modena, una serie di domande e proposte riguardanti la laicità e …
In vista delle Elezioni Comunali di Modena del 2024 abbiamo quindi deciso di sottoporre ai candidati e alle candidate alla carica di Sindaco di Modena, una serie di domande e proposte riguardanti la laicità e …
In vista delle Elezioni Comunali di Modena del 2024 abbiamo quindi deciso di sottoporre ai candidati e alle candidate alla carica di Sindaco di Modena, una serie di domande e proposte riguardanti la laicità e …
In vista delle Elezioni Comunali di Modena del 2024 abbiamo quindi deciso di sottoporre ai candidati e alle candidate alla carica di Sindaco di Modena, una serie di domande e proposte riguardanti la laicità e …
In vista delle Elezioni Comunali di Modena del 2024 abbiamo quindi deciso di sottoporre ai candidati e alle candidate alla carica di Sindaco di Modena, una serie di domande e proposte di carattere laico. La …
Il 14 marzo si chiude il progetto UAAR “Libri per chi ha il diritto di averli”. Di cosa si tratta? Nella scuola pubblica italiana ai bambini che frequentano l’insegnamento della religione cattolica (Irc) fin dal …
Il PROGETTO ORA ALTERNATIVA è un progetto avviato dall’UAAR per ottenere, come primo obiettivo, una reale parità tra chi si avvale dell’insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola pubblica e chi decide di non frequentarlo.
In particolare, questo progetto è rivolto a chi (genitore, studente, insegnante), interessato alle attività formative alternative previste dalla legge, incontra difficoltà normative, finanziarie e organizzative che ne impediscono l’effettuazione.
Il secondo obbiettivo del progetto, più ambizioso e sostanziale, è il superamento dell’attuale sistema educativo che discrimina gli scolari in base alle scelte religiose dei genitori, per arrivare a proposte formative rivolte a tutti e che studino una pluralità di concezioni del mondo, religiose o meno, la loro storia, le loro differenze e i loro punti comuni.
Lavorando insieme a questo progetto, l’obiettivo di realizzare un sistema educativo che non discrimini più tra cattolici e non cattolici potrebbe finalmente diventare qualcosa di più di un semplice desiderio.
Rassegna di cinema e libri per raccontare il nostro paese, quello reale.
Disagio sociale e libertà violate, precarizzazione del lavoro e mafie,
finanziarizzazione dell’economia e tensione verso nuove forme di giustizia sociale.
Martedì 13 marzo 2012 ore 21:00
Teatro dei Segni
Via San Giovanni Bosco 150, Modena
“Cosa Loro – I Serenissimi della Compagnia delle Opere”
di Sebastiano Canetta ed Ernesto Milanesi
ed: Manifestolibri
Cosa Loro è un titolo forte ma azzeccato che affronta senza troppi complimenti i gangli spinosi dell’epopea ciellina in Veneto, una piovra dai molti tentacoli e dalle molte amicizie, fedele al “modello Formigoni”che tanta fortuna ha avuto in Lombardia e soprattutto con le mani in pasta nel mercato immobiliare, negli appalti pubblici, nella sanità e nelle università.
Insomma i “ragazzi di don Giussani” da piccola fraternità sono divenuti una grande holding, la Compagnia delle Opere. Ragazzi che, come dichiarano gli autori, ormai si muovono con grande disinvoltura all’interno della galassia cattolica rappresentando una Chiesa nella Chiesa, forti anche delle tutele ecclesiastiche e politiche capaci di dialogare amorevolmente con la Lega o con pezzi del PD.
Da questi nodi chiave prende le mosse il libro-inchiesta, un’indagine che trascura volontariamente le questioni di carattere religioso per privilegiare le manovre finanziarie di CL e della CdO.
Attraverso questo punto di vista si comprende come questa organizzazione, lungo i suoi trent’anni di esistenza, sia riuscita sempre a mantenersi sulla cresta dell’onda senza perdere colpi. Non è infatti la fede politica a orientare il cammino ciellino ma il denaro, che come ci mostra la storia italiana dagli anni 80 ad oggi non ha colore ma solo valore di possesso. Ed è con questo spirito che CL continua a rimescolare le carte: il pubblico diventa privato, il profano si eleva a sacro e le tragedie (terremoti&Co.) portano serenità e tranquillità (espresse in euro).
Un libro questo che ci mette di fronte non solo alla mera denuncia ma, dati alla mano, ci fornisce quegli strumenti critici per giudicare obiettivamente la realtà che ci circonda. Canetta e Milanesi, già come fecero con Legaland (Manifestolibri, 2010), ci danno un ulteriore prova di come sia possibile tutt’ora pensare e fare un giornalismo radicale.
Si rammenta ai soci UAAR del Circolo di Modena che Venerdì 9 marzo 2012 alle ore 21:00 nella sala del piano terreno della sede dell’ARCI provinciale di Modena, via 4 Novembre 40/L (ma si entra più facilmente da via Padre Candido nel parcheggi di fronte alla palazzina ARCI), si terrà l’assemblea annuale del Circolo UAAR di Modena per il rinnovo delle cariche sociali e per la pianificazione delle nostre iniziative nel prossimo periodo.
Sarà presente alla riunione anche il Segretario Nazionale dell’UAAR Raffaele Carcano, insieme al quale potremo affrontare anche problemi di linea generale della nostra associazione.
Per chi non conosce il posto, ci sarà un socio ad aspettare alle 20:50 sotto l’ingresso della vicina Camera del Lavoro CGIL, in piazza Cittadella.
Ricordo che stavolta la riunione NON è presso l’Arcigay, ma presso l’ARCI provinciale, (in pratica ad una palazzina di distanza).
Enrico Matacena
Cel: 3804226811
Permalink link a questo articolo: https://www.uaarmodena.it/?p=424